Alle tre, Gesù gridò a gran voce: «Eloì, Eloì, lemà sabactàni?», che significa: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?». Uno corse a inzuppare di aceto una spugna, la fissò su una canna e gli dava da bere, dicendo: «Aspettate, vediamo se viene Elia a farlo scendere». Ma Gesù, dando un forte grido, spirò.
Dal Vangelo di Marco, Cap 15, vv 34, 36-37
Da ieri e per tutta la giornata di oggi siamo immersi nel lungo silenzio che segue il grido di Gesù fino alla resurrezione.
Lo stesso silenzio ha avvolto anche le parole che ieri avrebbero dovuto accompagnare la XIII stazione della via crucis al Colosseo. Il testo, non letto, ma diffuso ormai da tutti i media, avrebbe riportato questa testimonianza di persone figlie di paesi in guerra:
Dove sei Signore? Dove ti sei nascosto? Vogliamo la nostra vita di prima. Perché tutto questo? Quale colpa abbiamo commesso? Perché ci hai abbandonato? Perché hai abbandonato i nostri popoli? Perché hai spaccato in questo modo le nostre famiglie? Perché non abbiamo più la voglia di sognare e di vivere? Perché le nostre terre sono diventate tenebrose come il Golgota?”. Le lacrime sono finite. La rabbia ha lasciato il passo alla rassegnazione. Sappiamo che Tu ci ami, Signore, ma non lo sentiamo questo amore e questa cosa ci fa impazzire. Ci svegliamo al mattino e per qualche secondo siamo felici, ma poi ci ricordiamo subito quanto sarà difficile riconciliarci. Signore dove sei? Parla nel silenzio della morte e della divisione ed insegnaci a fare pace, ad essere fratelli e sorelle, a ricostruire ciò che le bombe avrebbero voluto annientare
XIII Stazione, Via Crucis 2022
Esploratori e Guide del Reparto Sikam ta Piram, già prima del 24 febbraio, hanno scelto per il campo estivo 2022 di trattare il tema delle ingiustizie e di farlo ambientando il campo nella II Guerra Mondiale.
Il conflitto in corso in Ucraina ha solo reso drammaticamente vicino questo tema, mentre attuale lo era già considerando le innumerevoli guerre e discriminazioni che separano gli uomini in tutto il mondo, cosa che i ragazzi hanno dimostrato di sapere meglio degli adulti.
Negli ultimi mesi abbiamo cercato il luogo dove realizzare il nostro campo 2022 e la ricerca ci ha portato a Campochiaro in provincia di Campobasso nei pressi della Fontana Lutania.
La partenza per il campo è fissata per domenica 24 luglio, mentre rientreremo a casa venerdì 5 agosto.

Riprendendo nuovamente il testo della via crucis di ieri, ci auguriamo che questa Santa Pasqua e il cammino verso il campo estivo siano vissuti tenendo nel cuore la preghiera finale pronunciata dal Papa:
Converti al tuo cuore i nostri cuori ribelli,
Papa Francesco
perché impariamo a seguire progetti di pace;
porta gli avversari a stringersi la mano,
perché gustino il perdono reciproco;
disarma la mano alzata del fratello contro il fratello,
perché dove c’è l’odio fiorisca la concordia.