Ospitalità

Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perchè non c’era posto per loro nell’albergo
(Dal Vangelo di Luca: Cap. 2, v. 7)
Vademecum per gli Ospiti in Sede (via Gallia 162)
- All’arrivo sarete accolti da qualcuno del Gruppo e vi verranno consegnate le chiavi grazie alle quali sarete completamente autonomi rispetto all’accesso agli spazi
- Quando uscite autonomamente dalla Parrocchia (oltre a chiudere ove possibile) la regola è la seguente: se trovate un cancello della Parrocchia aperto, lasciatelo aperto, se lo trovate chiuso invece richiudetelo dopo essere usciti
- Il contributo richiesto per il pernotto in accantonamento è di €3,00 a notte/persona (i Capi non pagano fatta eccezione per le uscite di Staff o di Co.Ca.); in caso di pernotto in tenda igloo il contributo richiesto è di €1,00 a notte/persona. L’utilizzo delle docce comporta un contributo aggiuntivo di €1,00 a persona (indipendentemente dal numero di notti). È preferibile pagare tramite bonifico bancario alle coordinate che riceverete via mail, nel caso in cui preferiate usare i contanti, comunicatecelo e lasciateli all’incaricato che vi accoglierà al vostro arrivo oppure lasciateli insieme alle chiavi alla partenza. È fondamentale compilare il form che riceverete via mail prima possibile per poterci permettere di emettere la ricevuta.
- Potete trovare una mini mappa con diversi punti di interesse alla pagina dei Contatti (Ospedale, Servizi, Supermercati, Parchi…).
- A Roma c’è la Raccolta Differenziata: su strada sono presenti i diversi cassonetti.
- Non è possibile montare tende (solo appoggiare igloo senza picchetti sul campetto) e/o accendere fuochi; non ci sono letti (ma ci sono 4 posti su divano-letto, massimo); c’è la luce e la corrente; l’acqua dei rubinetti è tutta potabile
- Per le sere più fredde è presente una stufetta elettrica (da spegnere durante la notte!) ed un termoconvettore se si dorme in Tana L/C
- Potete liberamente usare panche, tavoli e sedie che trovate nelle Sedi; vi chiediamo di rimetterli al loro posto prima di andare via e di non lasciare niente all’aperto durante la notte
- Il bagno di fronte le Sedi è usato da tutti coloro che accedono al campetto; non c’è la doccia nè l’acqua calda; è possibile chiedere l’accesso ad altri bagni nelle Sale Parrocchiali (non lasciate niente di incustodito!)
- Accanto al bagno è presente un piccolo “angolo cottura”: oltre ad una piccola dispensa, un frigorifero/freezer ed una macchinetta del caffè sono anche presenti 2 piastre elettriche e 2 fornetti (non microonde); per non rischiare sovraccarichi, non usate tutto contemporaneamente!
- È possibile organizzarci per fornirvi fornelloni a gas alimentati da bombola (in stile Cambusa da Campo di Reparto)
- Se si cucina su fiamma, si faccia fuori dalla Sede in cui si dorme e fuori dall’angolo cottura; consigliamo sotto il ‘porticato’ delle sedi (se piove) ma non in mezzo al corridoio, non davanti alle porte e non sopra l’erba sintetica del campetto
- La sera, ridurre il volume delle voci, delle attività o dell’animazione dopo le ore 22:00; la mattina, tenere al minimo il volume delle voci o delle attività fino alle ore 8:00
- Per la notte si consiglia di chiudere il cancello davanti alla Tana (se dormite in Tana) e/o il lucchetto del cancello verde del campetto di calcio (se dormite in Sede)
- Potete liberamente usare panche, tavoli e sedie che trovate nelle Sale; vi chiediamo di rimetterli al loro posto prima di andare via e di non lasciare niente all’aperto durante la notte
- C’è la luce e la corrente; l’acqua dei rubinetti è tutta potabile; ci sono docce e acqua calda
- È possibile chiedere di poter usare la cucina (di tipo industriale) della Mensa Domus Caritatis della Parrocchia (N.B.: non sarà sempre possibile usarla, chiedetecelo con molto anticipo!)
- La sera, ridurre il volume delle voci, delle attività o dell’animazione dopo le ore 22:00; la mattina, tenere al minimo il volume delle voci o delle attività fino alle ore 8:30
- Qualora dormiate in Oratorio, là abita Alì, il “tuttofare” della Parrocchia: se sentite qualche rumore, è lui che entra/esce; non posizionate nulla di fronte alla sua porta (vi sarà indicata); verrà ovviamente avvisato della vostra presenza
- Quando andrete via, riposizionate le chiavi nella piccola cassaforte ricordando la combinazione [4-4-3-3] (qualora i cancelli siano chiusi, l’unico modo di uscire potendo richiudere è tramite il cancello marrone di Via Pandosia)